Alcuni studi suggeriscono che la caffeina può abbassare il rischio di incidenza di alcune malattie, come il Parkinson ad esempio, e che qualsiasi caffè - decaffeinato o normale - può ridurre il rischio di diabete. Ulteriori studi hanno messo in relazione il consumo di caffè con un minor rischio di tumori al colon, della bocca, della gola, dell'esofago e tumori dell'endometrio. Secondo l'opinione di stuodiosi ed esperti sembrerebbe che molti di questi benefici per la salute siano attribuibili a dei composti antiossidanti presenti nel caffè: i fenoli. Uno in particolare, l'acido clorogenico, può avere un ruolo nella prevenzione del diabete e del morbo di Parkinson
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento